vino

Sant'Elena

bianco

Per Sant’Elena un animale immaginario, che è la summa magica di altri animali: un becco da uccello, con orecchie di coniglio e coda da scoiattaolo.

1 4

SANT’ELENA
Vernaccia di San Gimignano DOCG

Da uve vernaccia di San Gimignano provenienti esclusivamente dai 3 ettari del vigneto Sant’Elena in località Racciano, posto a un’altitudine di 350 metri, con suoli profondi con tessitura franca tendente all’argilla, nasce questa selezione che esce sul mercato a circa due anni dalla vendemmia, dopo lunga permanenza sulle fecce fini.
Il vino dimostra tutte le potenzialità del vitigno. Al naso è intenso, complesso, con un ventaglio aromatico ampio e sfaccettato. Sentori di fiori bianchi e agrumi si amalgamano perfettamente con le note minerali, di pietra focaia, tipiche del vitigno. La complessità olfattiva si raggiunge grazie al lungo affinamento sulle fecce fini. Il sapore è complesso, avvolgente, di buona intensità. Il fraseggio gustativo abbina la pienezza a una fresca vivacità, per un finale lungo, teso e luminoso, con una nota mandorlata.

Becco da uccello, orecchie di coniglio, braccia e mani d’uomo, zoccoli caprini e coda da scoiattolo: la Bestia Magica per Sant'Elena è la summa fantastica di altri animali.
Una chimera, un insieme di elementi ed esseri viventi, un simbolo o solo una bizzarra creatura frutto dell’inventiva e dell’ironia di un epoca erroneamente definita buia, quella medioevale. Una figura che crea stupore e meraviglia nel lettore del XIII e il XVI secolo come nell'appassionato di vini del XXI.

Da uve vernaccia di San Gimignano provenienti esclusivamente dai 3 ettari del vigneto Sant’Elena in località Racciano, posto a un’altitudine di 350 metri, con suoli profondi con tessitura franca tendente all’argilla, nasce questa selezione che esce sul mercato a circa due anni dalla vendemmia, dopo lunga permanenza sulle fecce fini.
Il vino dimostra tutte le potenzialità del vitigno. Al naso è intenso, complesso, con un ventaglio aromatico ampio e sfaccettato. Sentori di fiori bianchi e agrumi si amalgamano perfettamente con le note minerali, di pietra focaia, tipiche del vitigno. La complessità olfattiva si raggiunge grazie al lungo affinamento sulle fecce fini. Il sapore è complesso, avvolgente, di buona intensità. Il fraseggio gustativo abbina la pienezza a una fresca vivacità, per un finale lungo, teso e luminoso, con una nota mandorlata.

Becco da uccello, orecchie di coniglio, braccia e mani d’uomo, zoccoli caprini e coda da scoiattolo: la Bestia Magica per Sant'Elena è la summa fantastica di altri animali.
Una chimera, un insieme di elementi ed esseri viventi, un simbolo o solo una bizzarra creatura frutto dell’inventiva e dell’ironia di un epoca erroneamente definita buia, quella medioevale. Una figura che crea stupore e meraviglia nel lettore del XIII e il XVI secolo come nell'appassionato di vini del XXI.

2 4
Formati

750 ml

1500 ml

Vernaccia di San Gimignano DOCG Riserva
100%

750 ml

1500 ml

3 4
Origine

Vigneto Sant’Elena località Racciano

Vinificazione

Uva intera in pressa e pressatura soffice di giornata, decantazione statica a freddo del mosto, fermentazione alcolica a temperatura controllata di 16°C in serbatoi di acciaio inox.

Affinamento

15 - 18 mesi sulle fecce fini in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.

Uva intera in pressa e pressatura soffice di giornata, decantazione statica a freddo del mosto, fermentazione alcolica a temperatura controllata di 16°C in serbatoi di acciaio inox.

15 - 18 mesi sulle fecce fini in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.

4 4