


Terre di tufi
bianco
Per Terre di Tufi un insolito cane, tratto da un codice miniato conservato alla British library.
Un animale di fantasia, con piedi palmati, di colore blu, e che indossa un improbabile mantello.


TERRE DI TUFI
Toscana Bianco I.G.T.
Elegante e affascinante vino bianco, Terre di tufi rispecchia la passione che Teruzzi dedica alla viticoltura e alla produzione del vino: per le sua qualità e caratteristiche è da sempre conosciuto come il “White Supertuscan” potendosi considerare la versione in bianco dei famosi e apprezzati vini rossi di Toscana nati da uve di vitigni autoctoni e internazionali.
Ottenuto da un’attenta selezione di uve vernaccia di San Gimignano e trebbiano, è un vino bianco intenso, corposo e morbido allo stesso tempo, che rappresenta il fiore all'occhiello della cantina.
Il profumo è di buona intensità e persistenza. Il gusto è piacevole, di buona complessità ed equilibrio.
Le note fruttate si integrano armoniosamente con le note leggermente tostate tipiche del legno. Nel complesso il vino presenta spiccata acidità e sapidità che lo rendono di ottima beva.
Elegante e affascinante vino bianco, Terre di tufi rispecchia la passione che Teruzzi dedica alla viticoltura e alla produzione del vino: per le sua qualità e caratteristiche è da sempre conosciuto come il “White Supertuscan” potendosi considerare la versione in bianco dei famosi e apprezzati vini rossi di Toscana nati da uve di vitigni autoctoni e internazionali.
Ottenuto da un’attenta selezione di uve vernaccia di San Gimignano e trebbiano, è un vino bianco intenso, corposo e morbido allo stesso tempo, che rappresenta il fiore all'occhiello della cantina.
Il profumo è di buona intensità e persistenza. Il gusto è piacevole, di buona complessità ed equilibrio.
Le note fruttate si integrano armoniosamente con le note leggermente tostate tipiche del legno. Nel complesso il vino presenta spiccata acidità e sapidità che lo rendono di ottima beva.
Terre di tufi



750 ml

1500 ml




750 ml

1500 ml
Formati


Località
Casetta

Macerazione pellicolare in pressa per una notte e pressatura soffice il giorno successivo alla raccolta, decantazione statica a freddo del mosto, fermentazione alcolica a temperatura controllata di 16°C in serbatoi inox.

8 - 9 mesi in parte in acciaio in parte in tonneau da 5 ettolitri e barrique di 2 - 3° passaggio.
Dopo questo periodo di affinamento, viene fatto il blend e il vino continua un affinamento di almeno 6 mesi in vasche di acciaio inox a temperatura controllata.
Macerazione pellicolare in pressa per una notte e pressatura soffice il giorno successivo alla raccolta, decantazione statica a freddo del mosto, fermentazione alcolica a temperatura controllata di 16°C in serbatoi inox.
8 - 9 mesi in parte in acciaio in parte in tonneau da 5 ettolitri e barrique di 2 - 3° passaggio.
Dopo questo periodo di affinamento, viene fatto il blend e il vino continua un affinamento di almeno 6 mesi in vasche di acciaio inox a temperatura controllata.
Vinificazione e affinamento